Il terzo giorno della nostra manifestazione Pula čita! / Pola legge! abbiamo inziato con la lettura del Piccolo principe perche' proprio in questo mese, precisamente il 6 aprile si celebrano gli 80 anni della prima edizione, della prima pubblicazione del libro più famoso del mondo – Il piccolo principe – di Antoine de Saint-Exupery.
L'opera di Antoine de Saint-Exupéry vanta più di 500 traduzioni in tutto il mondo, non solo nelle lingue principali ma anche in numerosissimi dialetti locali e lingue antiche come vedremo oggi. Infatti anche noi oggi, non a caso abbiamo scelto questo spazio, proprio qui davanti alle due scuole italiane di Pola, per una lettura a più voci, una lettura in più lingue, a dimostrazione del fatto e come prova concreta, reale e tangibile di quella che è la multiculturalità e il multilinguismo che ci caratterizza, che caratterizza la nostra Citta' e di cui dobbiamo essere fieri.
Hanno letto:
- Katarina Vretenar, in croato (Medicinska škola Pula)
- Mateo Fabris e Chiara Giacometti, in dialetto su testo triestino
- Eric Pamić, in inglese
- Tea Belardi, in spagnolo
- Rea Geromella e Nina Sirotić, in latino
- Oscar Penso, in francese
- Aleksei Samuelenko, in russo
- Stefania Družeta, in bielorusso
- prof. Vito Paoletić, in ungherese
- Tia Vidos e Veronica Ravarotto, in tedesco (tutti - TOŠ-SMSI "D. Alighieri")
- la poetessa Nada Galant, in dialetto ciacavo, versione di Gimino
- Antonio Aničić, in italiano (OŠ-SE „G. Martinuzzi“)