Novosti i događanja

Djeca

FLIT: Giovanni Livigno - ballata per piccione solista

Kazališna predstava Giovanni Livigno: ballata per piccione solista koju izvodi i potpisuje Roberto Anglisani te u režiji Marije Maglietta prikazana je u Zajednici Talijana Pula 9. svibnja 2019.

Pet malih golubova odrasta na rubu velikog grada. Njihova adolescencija je puna igara, pothvata, ali i sukoba za predvođenje družine. Ponekad su sukobi nasilni, ponekad nepromišljeni i s bolnim posljedicama, no tijekom cijele predstave upijamo želju za avanturom, a prije svega potragu za vlastitim snovima i sudbinom. Predstava je inspirirana Galebom Jonathanom Livingstonom, no likovi nisu bijeli galebovi koji lete nad morskim valovima, već nespretni golubovi koji se probijaju kroz promet i smog. Giovanni, poput Jonathana, ima san, želi letjeti, a da bi uspio, mora položiti teške testove.

Mercoledì 9 maggio 2019, presso la Comunità degli Italiani di Pola si è tenuto lo spettacolo teatrale di e con Roberto Anglisani Giovanni Livigno: ballata per piccione solista (regia di Maria Maglietta).

Cinque piccoli piccioni crescono alla periferia di una grande città. L’adolescenza è piena di giochi, d’imprese, ma anche di scontri per il comando del gruppo. A volte gli scontri sono violenti, a volte le imprese sconsiderate con conseguenze dolorose, ma in tutto lo spettacolo si respira il desiderio d’avventura e soprattutto la ricerca del sogno e del proprio destino. Lo spettacolo si ispira al Gabbiano Jonathan Livingston, ma i protagonisti non sono bianchi gabbiani che volano sulle onde del mare, bensì goffi piccioni che volano in mezzo al traffico e allo smog, ma come Jonathan, anche Giovanni ha un sogno, vuole volare e per farlo deve superare dure prove.

Roberto Anglisani

Glumac i pripovjedač koji pokušava ponovno popularizirati umijeće pripovijedanja. Pohađao je glumačku školu R. Manso u Milanu i školu za animatore Piccolo Teatro di Milano. Surađivao je s D. De Fazijom i Marcom Balianijem (Francesco a testa in giù). S potonjim je najprije surađivao na istraživačkom projektu Storie, koji je proučavao verbalnost te iz kojeg su nastale predstave i radionice o usmenoj naraciji, a zatim na projektnoj emisiji Corvi di Luna u ljeti 1989. za Santarcangelo Festival. Surađivao je s nekoliko kazališnih družina, uključujući Teatro dell’Elfo u Milanu. Bio je zadužen za rad glumaca u predstavi Scarpette rosse, pobjedničkoj izvedbi Stregagatto za sezonu 1991./1992. U sezoni 1993./1994., ponovno za Stregagatto, dobio je nagradu za najboljeg glumca. Bavi se obukom glumaca u studiju Raul Manso u Milanu.

È un attore e narratore che cerca di rivalorizzare il racconto orale. Ha frequentato la scuola per attori di R. Manso a Milano e la scuola per animatori del Piccolo teatro di Milano. Ha collaborato con D. De Fazio e con Marco Baliani (Francesco a testa in giù). Con quest’ultimo ha lavorato prima su Storie, un progetto di ricerca sull’oralità da cui sono nati spettacoli e stages sulla narrazione orale e poi su un progetto-spettacolo denominato Corvi di Luna, prodotto nell’estate 1989 per il Festival di Santarcangelo. Ha lavorato con parecchie compagnie tra le quali il Teatro dell’Elfo di Milano. Ha curato il lavoro degli attori in Scarpette rosse, spettacolo vincitore Stregagatto per la stagione 1991-1992. Nella stagione 1993-1994, sempre per Stregagatto, ha poi ottenuto il premio come migliore attore. Si occupa della formazione di attori allo studio Raul Manso di Milano.

Galerija fotografija

PODIJELI: